Bologna

Bologna è una città ricca di scorci inattesi e di storia, dove antico e moderno convivono in una sorprendente armonia.

La visita inizia da Piazza Maggiore, dominata dalla Basilica di San Petronio, splendido esempio di gotico, con i suoi bei portali e con un interno tanto vasto quanto denso di storia e di avvenimenti che ancora oggi riecheggiano nei racconti e riempiono gli occhi dei visitatori.

Seguendo poi le arcate del Pavaglione si arriva fino all’Archiginnasio, la prima sede dell’Ateneo bolognese, mirabilmente decorato dai numerosi stemmi gentilizi di chi in questo luogo insegnò e studiò e, al primo piano, il Teatro Anatomico, concepito per sezionare cadaveri e per effettuare studi di anatomia.

Di sicuro interesse è anche un giro al Mercato Vecchio, dove tra vie e viuzze si trovano ancora botteghe di alimentari, pescivendoli, drappieri, orefici e, soprattutto, dove si può fare scorta di tutti i prodotti più tipici, come mortadella e tortellini.

Un passaggio sotto le torri è d’obbligo, la Torre degli Asinelli e la Garisenda sono i simboli per antonomasia di questa città, che un tempo vantava circa 100 torri gentilizie e militari.

La chiesa di Santo Stefano, nel’omonimo complesso detto anche delle sette chiese è di certo molto accattivante, soprattutto per la simbologia e la diversità dei vari edifici attaccati l’uno all’altro in maniera indissolubile.

Per finire una passeggiata sotto i portici, ammirando – perché no? – anche le vetrine dei numerosi negozi, è d’obbligo. E per chi vuole, si può arrivare fino ai canali, ancora oggi visibili da una piccola finestrella, retaggio di un passato di questa città come ‘città d’acqua’.